![]() Il Castello a Mare |
Palermo è da sempre una città multietnica. Nel corso dei secoli, è stata abitata da fenici, bizantini, ebrei, arabi, normanni, svevi, angioini, spagnoli, genovesi: popoli e culture che hanno reso questa terra un luogo di magnificenza mista spesso a degrado, in cui il porto ha sempre svolto un ruolo determinante. |
Il parco includerà anche la Cala, porto storico della città, attualmente al centro di un importante progetto di ristrutturazione, la cui posizione strategica permetterà di realizzare pienamente l’integrazione tra il mare e la città.
Poco distante, sorge l’area del Foro Italico, il cui grande prato è tornato ad essere il “mare verde” di Palermo, un luogo-simbolo della città. La distesa blu del mare e quella verde del Foro Italico, costituiscono la straordinaria cornice dell’antico insediamento arabo della Kalsa. Il quartiere della Kalsa è oggi diventato una suggestiva promenade sul mare, un’oasi per il tempo libero, di giorno come di sera, dove si è realizzato un inedito equilibrio tra gusto contemporaneo e memoria storica. |
|
![]() Il Foro Italico, il prato. |
|
Da qui è facile perdersi nelle viuzze del grande centro storico - uno dei più estesi d’Europa - raggiungere il Giardino Garibaldi nella recuperata piazza Marina, e ammirare l’austero Palazzo Steri, sede del Rettorato Universitario; scoprire un antico tessuto urbano disseminato di chiese e oratori decorati da Giacomo Serpotta, passeggiando dalla Martorana fino alla Cattedrale e proseguendo poi per il Palazzo Reale.
Un viaggio straordinario attraverso secoli di storia e di cultura: un percorso indimenticabile tra le stratificazioni culturali e sociali che caratterizzano la città di Palermo e l’intera Sicilia.
![]() Zisa, Castello e giardino |
![]() Cappella Palatina |
![]() La Cattedrale |